Un gruppo di persone marcia con bandiere e striscioni rossi dell'Unia. Lo striscione anteriore chiede «Mehr Lohn, meno pressioni, retraite anticipée maintenant!».

Da tempo le addette e gli addetti alla tecnica della costruzione si impegnano sindacalmente. Il 2023 è stato caratterizzato da una mobilitazione storica per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro, con miglioramenti degni di nota.

Tecnica della costruzione

All’inizio di ottobre 2023, 1200 occupate e occupati del ramo elettrico e della tecnica della costruzione hanno manifestato a Zurigo e depositato una petizione con 3500 firme davanti alla sede nazionale dell'associazione padronale suissetec, per sollecitare migliori condizioni di lavoro. Questa grande mobilitazione ha consentito di realizzare progressi attesi da tempo, tra cui l’introduzione di un sistema di pensionamento anticipato. È una bella vittoria sindacale!

Nuovo contratto collettivo di lavoro 2025

Il nuovo CCL della tecnica della costruzione entrerà in vigore il 1° gennaio 2025 e si applicherà alla totalità dei 25ʹ000 dipendenti delle aziende del ramo.

Puoi contare su Unia! Per ottenere di più e tutelare i tuoi diritti serve un sindacato forte. Aderisci a Unia!

I tuoi diritti a colpo d’occhio

Hai domande sul tuo CCL? Trovi una panoramica dettagliata dei tuoi diritti sulla pagina del Servizio CCL di Unia. Anche il tuo segretariato Unia è a tua disposizione per consigliarti.

Il CCL garantisce migliori condizioni di lavoro

Salari effettivi
Adeguamento automatico dei salari effettivi secondo l’andamento del rincaro (indice di riferimento del mese di agosto dell’anno precedente).

Salari minimi
Aumento dei salari minimi secondo le categorie salariali.

Installatore 1 (AFC)2025-20262027-2028Totale
Dopo l’AFC4600.- fr.4700.- fr.+600.- fr.
3° anno dopo l’AFC5100.- fr.5200.- fr.+600.- fr.
5° anno dopo l’AFC5300.- fr.5400.- fr.+500.- fr.
7° anno dopo l’AFCsoppressosoppresso 
Installatore 2 CFP2025-20262027-2028Totale
Dopo il CFP4100.- fr.4200.- fr.+400.- fr.
3° anno dopo il CFP4300.- fr.4400.- fr.+300.- fr.
5° anno dopo il CFP4500.- fr.4600.- fr.+300.- fr.
Installatore 3
Senza diploma a partire dai 20 anni
2025-20262027-2028Totale
Dopo il CFP4000.- fr.4100.- fr.+400.- fr.
3° anno dopo il CFP4100.- fr.4200.- fr.+400.- fr.
5° anno dopo il CFP4300.- fr.4400.- fr.+400.- fr.

13a mensilità
La 13a mensilità è garantita per tutte e tutti.

Durata del lavoro
La durata normale del lavoro è di 40 ore settimanali. Le ore prestate oltre tale soglia sono ore straordinarie.

Compensazione delle ore straordinarie
Alla fine dell'anno puoi scegliere liberamente la modalità di compensazione della metà del tuo saldo delle ore straordinarie (tempo libero o retribuzione senza supplemento) accumulate tra le 41 e le 45 ore settimanali. Tutte le ore straordinarie effettuate oltre le 45 ore settimanali sono maggiorate del 25%, a scelta in tempo o in denaro.

Le ore straordinarie e gli orari atipici danno diritto a supplementi in tempo o in denaro. Trovi una panoramica dettagliata dei tuoi diritti sulla pagina del Servizio CCL di Unia.

Pranzo
l’indennità per i pasti passa da 15 a 17 franchi per il pranzo consumato all’esterno. Non è tuttavia corrisposta alcuna indennità se il datore di lavoro esige un rientro al luogo d’impiego o al domicilio durante l’orario di lavoro.

Gli spostamenti tra l’azienda (o il luogo d’impiego menzionato nel tuo contratto) e il cantiere contano come tempo di lavoro retribuito. Il tempo di spostamento per raggiungere direttamente un cantiere dev'essere conteggiato come tempo di lavoro se supera la durata consueta di spostamento tra il domicilio e il luogo d’impiego. Le aziende affiliate a suissetec hanno la possibilità di fissare un raggio di 15 minuti attorno al luogo d’impiego. Tutti i tragitti che superano tale durata contano come tempo di lavoro.

Il tuo diritto alle vacanze è disciplinato come segue:

  • 27 giorni fino ai 20 anni compiuti
  • 25 giorni dai 21 ai 49 anni
  • 27 giorni dai 50 ai 54 anni
  • 28 giorni dai 55 ai 60 anni
  • 30 giorni dai 61 ai 65 anni.

Hai anche diritto a 9 giorni festivi retribuiti all’anno, a 5 giorni di formazione retribuiti all’anno e a congedi retribuiti per determinate finalità. Trovi l’elenco completo e i giorni festivi cantonali sul sito www.servizio-ccl.ch alla voce «Condizioni di lavoro».

L’introduzione di un pensionamento anticipato è un passo importante per garantire a ogni lavoratrice e lavoratore una pensione dignitosa!

Per avere diritto al pensionamento anticipato bisogna aver lavorato almeno 15 anni nel ramo, di cui gli ultimi 7 senza interruzioni.

È possibile andare in pensione a 60 anni con una rendita parziale e a 62,5 anni con una rendita completa.

Prestazioni (rendita transitoria fino all’età AVS):

  • Dai 60 anni: 36% del salario mensile
  • Dai 61 anni: 44%
  • Dai 62 anni: 54%
  • Dai 62,5 anni: 72% (rendita completa).

+ quota per contributi al 2o pilastro: 18% della rendita transitoria