
Attualmente l’organizzazione del lavoro di cura è scollegata dalle reali necessità. Attraverso il Manifesto Care, il personale medico-sanitario si mobilita per chiedere di tenere conto della propria esperienza.
Manifesto Care: per cure e assistenza di qualità
Il Manifesto Care per cure e assistenza di qualità è un progetto promosso dal personale addetto alle cure di lunga durata, che ha deciso di far sentire la propria voce per uscire dalla crisi a testa alta. Per la prima volta, il personale medico-sanitario stesso elabora una diagnosi dei problemi riscontrati sul lavoro, una visione per trasformare il lavoro di cura e una strategia per fare in modo che questa visione diventi realtà entro il 2035.
Il Manifesto Care è il risultato di un grande processo partecipativo. Esso poggia sui principi secondo cui le persone anziane hanno diritto a un invecchiamento dignitoso e il personale che si occupa della loro presa a carico ha diritto a condizioni di lavoro eque. Si tratta di due principi inscindibili. Tutte e tutti noi meritiamo rispetto.
Purtroppo l'attuale organizzazione del lavoro nelle cure e nell’assistenza di lunga durata impedisce al personale medico-sanitario di fornire cure e assistenza di qualità. Il Manifesto Care intende tracciare la via per apportare delle migliorie sul piano organizzativo.
Le tre parti del Manifesto Care
Il Manifesto è diviso in tre parti:
- Comprendere la crisi delle cure: diagnosi della situazione realizzata dalle lavoratrici e dai lavoratori.
- La nostra visione: 35 principi per cure e assistenza di qualità a partire dal 2035.
- La nostra strategia: 4 assi d’azione per trasformare questa visione in realtà.
Porre al centro le lavoratrici e i lavoratori per trasformare le cure
Dal Manifesto emerge una rivendicazione forte: «Lasciateci fare il nostro lavoro!» In effetti le operatrici e gli operatori attivi nell’ambito delle cure e dell'assistenza chiedono di poter organizzare loro stessi il proprio lavoro. La loro esperienza e le loro conoscenze sono fondamentali per attuare soluzioni efficaci e intelligenti per uscire dalla crisi.
In qualità di sindacato, Unia mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori le proprie risorse e la propria esperienza allo scopo di sostenerli nella loro strategia operativa. Questo approccio collettivo è un esempio di lavoro sindacale democratico che conferisce una posizione centrale al personale.
Nell’ambito del Manifesto Care, le lavoratrici e i lavoratori hanno elaborato quattro assi strategici:
- partecipazione significativa e mobilitazione, poiché la creazione di una voce collettiva attraverso spazi di discussione sicuri e inclusivi è necessaria per promuovere una mobilitazione forte e piena di speranza;
- organizzazione e alleanze, poiché siamo in tante e tanti a condividere gli stessi valori;
- coproduzione delle cure e dell’assistenza da parte delle lavoratrici e dei lavoratori, poiché l’autonomia sul posto di lavoro accresce la qualità delle cure e dell’assistenza nonché il benessere di tutte e tutti;
- miglioramento delle condizioni di lavoro, poiché è impossibile fornire cure di qualità quando la stanchezza prende il sopravvento.

« Il personale curante rammenta che la dignità umana va anteposta al profitto. Grazie! Noi persone anziane dobbiamo unirci per sostenere il personale. »
Paola Ferro, delegata presso ferpa