Visualizzazione colorata di vari elementi: giovane falegname al lavoro, adolescente con le cuffie al computer, emoji arrabbiata con cuore, faccia sorridente con bandiera di Unia.

La salute mentale durante l'apprendistato

Hai la sensazione che stia diventando tutto troppo? Ti senti sopraffatto/a dallo stress a scuola, dalle pressioni sul lavoro, dalle molestie o dalle discriminazioni? Non sei solo/a, molte persone sono nella stessa situazione. È ora di dare l'allarme!

Le apprendiste e gli apprendisti danno l'allarme: impegniamoci insieme per la salute mentale!

Stress, pressioni, mobbing: situazioni che si presentano quotidianamente nell'apprendistato possono essere logoranti e gravare pesantemente sulla tua salute mentale. È importante riconoscere i segnali d'allarme e agire per tempo. Ci battiamo a favore di migliori condizioni affinché tu possa proseguire il tuo apprendistato in tutta sicurezza e in buona salute.

Il tuo meme
Vuoi condividere un meme sulla tua vita quotidiana di apprendista? Pubblicheremo i migliori meme (preferibilmente in francese, tedesco o inglese) sui social media di Unia!

La salute mentale: fondamentale ma presa poco sul serio

La salute mentale è più di un semplice stato d'animo. Influenza il nostro modo di pensare, i sentimenti che proviamo, il nostro comportamento. Purtroppo, molte persone sottovalutano i problemi di salute mentale perché rimangono spesso invisibili. Per i giovani in formazione, in particolare, la salute mentale è fondamentale per affrontare le sfide dell'apprendistato, lavorare in modo produttivo e affermarsi nella società. Quando l'equilibrio è rotto, possono nascere gravi problemi, dallo stress cronico alla depressione o all'ansia.

La pressione di dover dare sempre il meglio, un nuovo ambiente, relazioni complicate con i colleghi e i superiori: può essere tutto molto pesante. Numerosi apprendisti e apprendiste sono sottoposti a cattive condizioni di lavoro, sono discriminati e/o vittime di molestie. Le conseguenze? Stress, burnout o persino un maggior rischio di infortunio. Infatti, quasi il 22% degli infortuni sul lavoro riguarda i giovani sotto i 25 anni! È la dimostrazione di quanto sia grave la situazione!

Come fai a sapere che qualcosa non va? Ci sono diversi segnali a cui occorre prestare attenzione:

  • comportamento diverso: ti chiudi in te stesso/a, sei costantemente nervoso/a o perdi l'interesse al lavoro o alla scuola
  • segnali emotivi: ti senti spesso in ansia o triste, hai delle crisi emotive
  • sintomi fisici: sei sempre stanco/a, fai fatica a dormire, hai dolori inspiegabili o non hai più appetito
  • minore rendimento: non riesci a concentrarti, commetti più spesso errori
  • maggiore rischio di infortunio: lo sfinimento fisico e mentale provoca infortuni sul lavoro

Se non ti senti bene, non dovresti fare finta di niente. Ecco alcuni consigli:

Parla con una persona di fiducia: discutine con qualcuno di cui ti fidi, che sia il tuo formatore o la tua formatrice, un/a collega o un/a professionista della salute.

Practicare il self-care: scopri cosa ti stressa e impara delle tecniche per farvi fronte. Ad esempio, è fondamentale fare delle pause!

Segnala molestie e discriminazioni: esistono dei canali per segnalare il mobbing e le discriminazioni che subisci. Informane il servizio del personale o un/a superiore. Se non intraprendono niente, puoi rivolgerti ai servizi cantonali della formazione professionale o a un sindacato, per esempio a Unia.

Promuovere la salute mentale nell'apprendistato

Crea un meme sulla tua vita quotidiana da apprendista, caricalo e inviacelo. Pubblicheremo i migliori meme sui nostri social e metteremo la salute mentale di apprendisti e apprendiste al centro delle discussioni. In più, metteremo in palio un abbonamento generale FFS per ogni iscritto/a Unia che parteciperà al concorso. Con un po' di fortuna, presto potrai viaggiare gratis per un anno in tutta la Svizzera!
Se ci fornisci il tuo numero di cellulare, ti invieremo un SMS per informarti sui prossimi eventi e attività.