
Molestie sessuali nel settore alberghiero e della ristorazione
Commenti sessisti, battute indesiderate o palpeggiamenti sul lavoro: sono cose fastidiose e vietate. Niente molestie sul posto di lavoro. Il tuo capo deve garantire che questo divieto venga rispettato. Denuncia i sessisti.
Il tuo posto di lavoro: una zona a zero molestie
Unia e le donne si impegnano insieme per dei posti di lavoro liberi da molestie. In un'indagine condotta da Unia nel settore alberghiero e della ristorazione, quasi la metà dei partecipanti ha dichiarato di essere già stata vittima di mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro. Più di tre quarti delle persone colpite non hanno ricevuto alcun aiuto dal proprio capo, il che è particolarmente grave.
La legge sulla parità vieta espressamente le molestie sessuali sul posto di lavoro. La «dignità di donne e uomini» non deve essere lesa quando si lavora. In particolare, non è ammesso «proferire minacce, promettere vantaggi, imporre obblighi o esercitare pressioni di varia natura per ottenere favori di tipo sessuale». Inoltre, la legge vieta qualsiasi discriminazione, ad esempio a causa del sesso o di una gravidanza.
Le molestie sessuali non hanno niente a che vedere con un semplice flirt, è una questione di potere e di abuso.
E le molestie sessuali assumono varie forme:
- sguardi insistenti
- commenti sul corpo o sull’orientamento sessuale
- contatti fisici
- riferimenti degradanti e sessisti ("Signorina")
- domande sui partner sessuali
- la presentazione di materiale erotico o pornografico
- la proposta o l’imposizione di atti sessuali
Sono tutte molestie sessuali o violenza a sfondo sessuale.
Difenditi dalla discriminazione, dalle molestie sessuali e dalla violenza - ma non da sola!
Molte persone sono vittime di molestie sessuali, discriminazione e violenza sul posto di lavoro, ma si sentono spesso abbandonate a loro stesse e non sanno come difendersi. Due cose sono importanti: cerca degli alleati, delle colleghe o dei colleghi, qualcuno dell’ufficio del personale o un ente esterno, ad esempio Unia, e chiama i tuoi superiori ad assumere le loro responsabilità.
Il tuo datore di lavoro deve adempiere al suo obbligo di assistenza nei tuoi confronti. Deve garantire che tu possa lavorare serenamente. Per legge deve proteggerti da molestie, mobbing e violenza a sfondo sessuale e segnalare chiaramente che nell'azienda le molestie sessuali non vengono tollerate. Inoltre, ogni azienda deve avere un interlocutore a cui tu ti possa rivolgere. Se in caso di soprusi i tuoi superiori non ti sostengono o sono persino loro a molestarti, sono punibili per legge.
Se sei vittima di molestie o di mobbing, cerca degli alleati. Parlane con le tue colleghe e i tuoi colleghi, rivolgiti a una persona di fiducia all’interno dell’azienda. Nella tua ditta mancano interlocutori o non ottieni alcun aiuto? Sì, succede spesso. In questo caso puoi rivolgerti al segretariato di Unia della tua regione. Le nostre consulenti e i nostri consulenti giuridici ti consigliano e ti sostengono.
Ulteriori informazioni nella nostra guida Vittima di molestie sessuali: cosa fare?
Hai osservato come una tua collega ha subito delle molestie? Annotati cosa hai osservato, indicando la data e l’ora. Proponi alla tua collega di accompagnarla al colloquio con il capo o di andare con lei da Unia.
Denuncia i sessisti. Con il set di adesivi di Unia.





