
Per condizioni migliori nei cantieri
Sui cantieri, le condizioni igieniche e di sicurezza imposte dalla legge vengono troppo spesso trascurate, mettendo i lavoratori e le lavoratrici dell’artigianato in condizioni malsane e pericolose. Questo deve cambiare!
Cantieri sicuri e dignitosi, adesso!
Falegnami, pittori/trici, gessatori/trici, elettricisti/e, tecnici della costruzione e altri lavoratori e lavoratrici dell'edilizia si trovano a dover affrontare problemi ricorrenti:
- mancanza di toilette
- mancanza di locali per le pause riscaldati
- carichi pesanti da portare a mano per diversi piani
- problemi di pianificazione e di organizzazione dei lavori
Le conseguenze sono evidenti: la sicurezza sul lavoro non è garantita e il rischio di infortunio aumenta. Lo stress costante impedisce di svolgere il lavoro correttamente. In tali circostanze, ne risente non solo l’integrità fisica, ma anche quella psichica.
Il rispetto e la sicurezza innanzitutto
Le regole sono chiare: la direzione dei lavori e il datore di lavoro sono responsabili della sicurezza, della salute e dell'igiene. Devono provvedere affinché siano disponibili attrezzature appropriate e il personale possa operare in tutta sicurezza e in condizioni adeguate. È anche una questione di rispetto!
Hai avuto esperienze negative? Raccontaci cosa è successo e inviaci delle foto. Così possiamo intervenire presso i datori di lavoro.
Insieme alle lavoratrici e ai lavoratori dell'edilizia esigiamo:
- toilette pulite regolarmente per tutta la durata del cantiere
- almeno una toilette ogni 20 persone che lavorano in cantiere
- toilette e spogliatoi illuminati e a temperatura controllata, sia d’estate che d’inverno
- la messa a disposizione di sapone
- mezzi di sollevamento adeguati e gru per il trasporto di carichi pesanti
- tolleranza zero per il trasporto di carichi eccessivi
- il rigoroso rispetto delle misure di sicurezza: cantieri ben organizzati, vie di soccorso agibili, equipaggiamenti personali di protezione
Dichiarazione di protezione dei dati
I tuoi dati vengono trattati in maniera rigorosamente confidenziale e in nessun caso verranno trasmessi a parti terze. Ci permetteranno di contattarti per ulteriori informazioni e, se non sei ancora associato-a, di offrirti la possibilità di iscriverti a Unia.