
Lavori come falegname?
Segatura, resina e legno levigato: è questo il mondo che appassiona i falegnami. Ma di solo amore per la professione non si campa. Unia è qui per questo: lotta al fianco del personale della falegnameria per salari equi e buoni orari di lavoro.
Condizioni di lavoro migliori nella falegnameria
Unia e i falegnami hanno dovuto lottare per il contratto collettivo di lavoro (CCL) perché il padronato voleva porre fine al partenariato sociale e peggiorare lo standard delle condizioni di lavoro. Ma non ha fatto i conti con Unia: non siamo solo riusciti a difendere il CCL, ma anche a ottenere miglioramenti.
Campo d’applicazione
Il contratto collettivo di lavoro (CCL) è valido nella Svizzera tedesca (ad eccezione del Giura bernese, FR, VS) e in Ticino.
Sintesi dei principali miglioramenti
- Orario di lavoro normale: in media 41,5 ore settimanali (36-45 ore/settimana)
- Orario di lavoro massimo: 45 ore settimanali
- Saldo delle ore di lavoro: alla fine dell’anno possono essere trasferite all’anno successivo al massimo 120 ore in eccesso o 65 ore in difetto
- Lavoro straordinario: sono considerate ore straordinarie le ore che superano le 45 ore settimanali o le 120 ore in eccesso riportate alla fine dell’anno
- Le ore straordinarie devono essere compensate entro 6 mesi o retribuite con un supplemento salariale del 25%
- Lavoro serale (20.00-23.00): supplemento salariale del 25%
- Lavoro notturno (23.00-06.00 o 22.00-05.00): supplemento salariale del 100%
- Domeniche/giorni festivi: supplemento salariale del 100%
- Lavoro a turni: sistema a 2 turni: supplemento salariale del 10%. Sistema a 3 turni: supplemento salariale del 15%
- Deduzione salariale mensile per il personale qualificato: CHF 24
- Deduzione salariale mensile per il personale ausiliario: CHF 19
- Le associate e gli associati di Unia possono chiedere il rimborso del contributo professionale.
Lavori come falegname? Ti stai chiedendo se le tue condizioni di lavoro siano corrette?