Un ritratto di donna con effetto collage: il suo viso è diviso in strisce, parzialmente a colori, parzialmente in bianco e nero. I colori arancione, grigio e viola dominano l'immagine.

Insieme contro il razzismo

Nel mondo del lavoro non c'è posto per il razzismo e la discriminazione! Il nuovo opuscolo di Unia sulla lotta al razzismo fornisce consigli concreti su come difendersi dalla discriminazione e sostenere attivamente le persone vittime di razzismo.

Razzismo? No grazie – una guida pratica per tutti i giorni

Il razzismo e la discriminazione sono una realtà anche nel mondo del lavoro. Ad esserne colpiti sono soprattutto i giovani. Da un'indagine di Unia emerge che circa un terzo degli apprendisti e delle apprendiste vive situazioni di razzismo sul posto di lavoro. Non solo è inaccettabile, è anche vietato. Il nuovo opuscolo di Unia sulla lotta al razzismo spiega i termini chiave associati al razzismo, fornisce consigli utili e riporta gli indirizzi dei punti di contatto.

Ordina l'opuscolo
L'opuscolo ti aiuta a difenderti dalla discriminazione e a sostenere altre persone vittima di razzismo. Puoi ordinare l'opuscolo gratuitamente.

Molte persone adottano inconsapevolmente degli stereotipi, contribuendo così alla discriminazione. Per combattere il razzismo dobbiamo mettere in discussione pregiudizi, formarci e trattare gli altri con rispetto.

La discriminazione si manifesta in diversi ambiti come la ricerca di un alloggio, il lavoro e la formazione, internet e il privato. I pregiudizi di natura strutturale rendono difficile l'accesso alle pari opportunità.

Il diritto svizzero vieta la discriminazione, ma ci sono ancora delle lacune. Le lavoratrici e i lavoratori sono protetti dal diritto del lavoro e gli atti razzisti possono essere perseguiti penalmente.

Unia sostiene le persone vittime di discriminazione nella lotta contro il razzismo, offrendo consulenza e assistenza giuridica e impegnandosi per migliori condizioni di lavoro e di formazione.

«Non dimenticate che meritate di essere trattate e trattati con rispetto. Siete forti e non siete soli. Insieme contro il razzismo!» – un'apprendista.

Ecco cosa puoi fare:

Se sei testimone di episodi razzisti o se tu stesso/a sei vittima di razzismo:

  • Solleva apertamente la questione: spiega con calma ma con fermezza che una certa affermazione o azione è discriminatoria. Spesso basta chiedere: «Perché dici una cosa del genere?».
  • Sostieni le persone colpite da discriminazioni razziste: mostrati solidale, ascolta e offri il tuo aiuto, parlandone, segnalando insieme l'accaduto o indicando a chi rivolgersi.
  • Segnala episodi razzisti che si verificano nella vita quotidiana: in caso di discriminazione nella ricerca di un alloggio, l'associazione inquilini ti sostiene. Puoi segnalare i commenti razzisti in rete al sito www.reportonlineracism.ch.
  • Segnala episodi di razzismo sul posto di lavoro: se osservi o subisci discriminazioni razziste sul posto di lavoro, parlane con la tua persona di fiducia in azienda o alla scuola professionale e contatta il tuo sindacato. Unia prende sul serio il tuo problema e ti sostiene!

Partecipa anche tu!

Vuoi fare qualcosa per combattere il razzismo e migliorare le condizioni di lavoro dell’apprendistato?

Insieme contro il razzismo. Ordina la tua copia dell'opuscolo.

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Vorrei rimanere aggiornato/a sulle attività, le notizie e le campagne di Unia.
Campo obbligatorio
Acconsento a ricevere ulteriori informazioni dal sindacato Unia sul tema del razzismo e su quelli riguardanti la gioventu.
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio