
Unia è il vostro sindacato nell'industria alberghiera e della ristorazione. Forte di oltre 13'000 associati/e nel ramo, migliora le condizioni di lavoro. Grazie al CCNL avete diritto a salari minimi, una 13esima mensilità e 5 settimane di vacanze.
L’industria alberghiera e della ristorazione
Contratto collettivo nazionale di lavoro CCNL
Se siete impiegati/e in un'azienda della ristorazione o nel ramo alberghiero, per voi trovano applicazione le disposizioni del CCNL, indipendentemente dal fatto che lavoriate come addetti/e al servizio, in cucina, in un albergo, in un take away o in un'azienda di catering.
Il CCNL garantisce numerosi vantaggi al personale. Alcuni esempi:
- 13esima mensilità per tutte e tutti
- salari minimi più elevati
- registrazione sistematica della durata del lavoro
- quinta settimana di vacanze
- ampio sostegno finanziario di formazioni e perfezionamenti
- Controlli su richiesta e campionamento
Le trattative per il nuovo CCNL si avvicinano. Cosa deve cambiare? Facci sapere!
CCNL e legge a confronto
Salari minimi attuali
Il CCNL fissa i salari minimi validi nell'industria alberghiera e nella ristorazione. Garantisce inoltre la tredicesima mensilità a tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori. A quale salario minimo avete diritto? Scoprite qual è la vostra categoria salariale.
1) Base: settimana di 42 ore, supplementi per vacanze (10,65 %), giorni festivi (2,27 %) e tredicesima mensilità (8,33 %) esclusi.
2) In caso di nuova assunzione o cambiamento di azienda, possibilità di ridurre il salario dell’8 % per un periodo d’introduzione limitato. I salari minimi non possono però in questo caso essere inferiori ai salari minimi cantonali prescritti dalla legge (GE, NE).
13esima mensilità
Se avete superato il periodo di prova, ricevete la tredicesima mensilità con effetto retroattivo dal primo giorno di lavoro.
Suggerimenti sui vostri diritti
Il Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) definisce le vostre condizioni di lavoro nell’industria alberghiera e della ristorazione. Il vostro datore di lavoro rispetta il contratto? Andate a colpo sicuro. I seguenti suggerimenti vi indicano come far valere i vostri diritti.
Chiedete al vostro datore di lavoro un contratto di lavoro in forma scritta. Potrete rifarvi a questo contratto se vi troverete a dover prestare ore di lavoro straordinario non pagate, se il vostro datore di lavoro non rispetterà i tempi di riposo o se riceverete un salario inferiore a quello pattuito.
Buono a sapersi: potete far controllare il contratto di lavoro presso il vostro segretariato Unia prima di sottoscriverlo.
Il datore di lavoro è tenuto a consegnarvi a scadenza mensile un conteggio salariale dettagliato. Il documento deve elencare nel dettaglio tutte le componenti e le detrazioni salariali (ad esempio i contributi obbligatori per le assicurazioni sociali e l’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia). Alla chiusura del rapporto di lavoro ricevete un conteggio finale. Esigete il vostro conteggio salariale: solo così potete constatare la presenza di eventuali errori.
Il vostro datore di lavoro è tenuto a registrare i vostri orari di lavoro. In ogni momento deve inoltre fornirvi ragguagli sulle ore di lavoro prestate, sui tempi di riposo nonché sul saldo dei giorni festivi e delle vostre vacanze. Chiedete al vostro datore di lavoro di consegnarvi a scadenza mensile il conteggio delle ore di lavoro prestate a scopo di controllo.
Controllate il conteggio del vostro orario di lavoro. Se non è corretto, non firmatelo. Ricordatevi che apponendo la vostra firma lo accettate.
Esempio: il vostro datore di lavoro vi detrae sistematicamente in modo forfettario il tempo per le pause. Può tuttavia detrarvi questo tempo solo se potete fruire delle pause in modo indisturbato.
Registrare le ore di lavoro, ad esempio utilizzando il modulo Excel all'indirizzo www.ccnl.ch.
Se realizzate un reddito annuo di 22'680 franchi (2025) e avete un rapporto di lavoro a tempo indeterminato o un impiego interinale di durata superiore a tre mesi, sottostate all’obbligo assicurativo in una cassa pensioni:
- verificate se nel vostro caso risultano soddisfatte le condizioni dell’obbligo assicurativo in una cassa pensioni;
- se vi vengono detratti dal salario contributi per la cassa pensioni, controllate che siano stati versati correttamente, in particolare quando cambiate posto di lavoro;
- ogni anno ricevete un estratto della cassa pensioni. In caso contrario, richiedetelo al vostro datore di lavoro. Unia sostiene le sue associate e i suoi associati negli accertamenti relativi alla cassa pensioni.
Ogni anno destinate 89 franchi al finanziamento dei controlli del CCNL e della formazione e del perfezionamento. Normalmente l’importo viene detratto dal salario. Se avete un grado di occupazione inferiore al 50 percento, pagate solo la metà dell’importo. Le associate e gli associati di Unia possono presentare una domanda di rimborso al sindacato e ottengono un rimborso fino a 96 franchi all’anno.
In veste di associata o associato di Unia, hai diritto al rimborso di gran parte del contributo professionale. Scopri come ottenere il rimborso.
Perfezionatevi – grazie al CCNL quasi gratuitamente
Nel sito «formazione-inclusa» trovate un'ampia gamma di corsi di formazione e perfezionamento finanziati tramite il CCNL dell'industria alberghiera e della ristorazione. Le formazioni sono quasi gratuite per il personale del ramo e a seconda dei corsi risparmiate da alcune centinaia di franchi fino a 15'000 franchi. Non dovete fruire delle vostre vacanze per partecipare a questi corsi e per lo più la vostra azienda riceve un'indennità per perdita di lavoro.
Le associate e gli associati di Unia beneficiano anche di ulteriori vantaggi
In collaborazione con l’istituto di formazione ECAP, Unia offre corsi GALATEO atti ad incoraggiare il linguaggio professionale specifico, sovvenzionati con il fondo del CCNL. Le associate e gli associati di Unia possono partecipare a questi corsi a prezzi agevolati. Per maggiori informazioni sugli attuali corsi GALATEO scrivete a: tertiaer[at]unia.ch.
I corsi Progresso sono indirizzati alle collaboratrici e ai collaboratori senza formazione professionale, che desiderano perfezionarsi nell'ambito della cucina, del servizio, dell'economia domestica e della gastronomia specializzata. La partecipazione al ciclo di formazione Progresso è gratuita per le lavoratrici e i lavoratori che sottostanno al CCNL e sono associati a Unia. Progresso è un corso modulare di 5 settimane.
Insieme per condizioni di lavoro migliori
Unia lotta al fianco delle sue associate e dei suoi associati per garantire buone condizioni di lavoro nell'industria alberghiera e della ristorazione. Nel manifesto «Vogliamo una vita dignitosa!», le lavoratrici e i lavoratori hanno formulato 11 rivendicazioni, che Unia sosterrà:
- Miglioramenti salariali e innalzamento dei salari minimi
- Considerazione dell’esperienza di lavoro
- Fine del lavoro a chiamata
- Pianificazione con 3 settimane di anticipo e consultazione scritta in caso di cambiamenti
- Pagamento di tutte le ore programmate
- Diritto alla disconnessione
- Pagamento per il tempo impiegato a vestirsi
- Fornitura di attrezzature, comprese quelle di sicurezza
- Distribuzione equa e trasparente delle mance
- Più formazione per la gestione del personale e misure contro qualsiasi forma di molestia
- Più controlli per far rispettare le condizioni di lavoro
Il manifesto è stato sottoscritto da oltre 10'000 persone e nel 2023 è stato consegnato all'associazione padronale Gastrosuisse.
Contro le molestie sessuali
Unia si batte anche per garantire posti di lavoro liberi da molestie sessuali. I sondaggi condotti dimostrano che le molestie e il mobbing sono ampiamente diffusi nell'industria alberghiera e della ristorazione.
Partecipate alla nostra campagna attuale e ordinate gli adesivi contro le molestie sessuali. Potete anche partecipare attivamente nei vostri gruppi Unia regionali.