Archivio

L’industria svizzera perde posti di lavoro

Brutte notizie sul fronte industriale elvetico: l’azienda Brugg Cables, realtà molto importante del Canton Argovia, presente anche all’estero, ha…

 

«La lotta delle donne è globale»

Il 2019 sarà, dal punto di vista sindacale, l’anno dello sciopero delle donne. Il movimento in Svizzera è già entrato nel vivo del dibattito e persino…

 

«Lo sciopero ha cambiato le coscienze»

Abbiamo incontrato e intervistato Julia Cámara, membro del coordinamento nazionale dello sciopero, che ci ha parlato, tra le altre cose, delle…

 

«Abbiamo chiamato braccia…»

Lo scorso 22 novembre è deceduto a Zurigo, all’età di 90 anni, il regista Alexander Seiler, personalità di primo piano del cinema svizzero a partire…

 

Lotta quotidiana contro il dumping

11 lavoratori italiani lavoravano da luglio sul cantiere Europaallee a Zurigo, impegnato nella costruzione di immobili per conto delle Ffs, come…

 

Arrivano i negozi senza casse

L’arrivo dei punti vendita senza casse sta per diventare realtà: l’azienda Valora, non certo tra le più virtuose in termini di condizioni di lavoro,…

 

Nessuna arma in mani sbagliate

La Svizzera ha sempre avuto di sé un’immagine di paese baluardo dei diritti umani. Questa rappresentazione è però in contraddizione con i recenti…

 

La lotta paga: c’è il contratto nell’Edilizia!

Ci sono volute 20 tornate salariali e azioni di protesta molto dure – ma ne è valsa la pena: dal 1° gennaio 2019 entra in vigore il nuovo Contratto…

 

Un piano europeo per l’occupazione

In Europa la disoccupazione è un problema e le minacce di una nuova crisi finanziaria fanno temere il peggio per il futuro. Beat Baumann, Christoph…

 

«Unia è un sindacato europeo»

A dieci anni dalla crisi finanziaria e in tempi di turbolenze economiche continue, è importante, secondo Beat Baumann, da noi intervistato, «adottare…