I salari minimi nel settore alberghiero e della ristorazione saranno aumentati dell'1,1% in linea con l'inflazione media annuale. La decisione è stata presa dal tribunale arbitrale dopo che le trattative tra i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro si sono interrotte lo scorso anno. Per…
L'esito delle trattative comunicato oggi dal Consiglio federale lascia molti interrogativi senza risposta. Gli elementi noti in materia di protezione dei salari non sono sufficienti. Unia esige chiarezza e garanzie materiali per quanto riguarda la regolamentazione delle spese, le cauzioni e il…
La mozione Ettlin ha lo scopo di far prevalere i salari minimi previsti da un contratto collettivo di lavoro dichiarato di obbligatorietà generale (CCL DOG) sui salari minimi sanciti dal diritto cantonale. La sua attuazione distruggerebbe i fondamenti della democrazia diretta, con l’unico scopo di…
Le relazioni regolamentate con l'Unione Europea (UE) e i «Bilaterali III» sono possibili unicamente sulla base di diritti del lavoro forti e uguali per tutte e tutti. Le delegate e i delegati di Unia si pronunciano a favore del mantenimento della libera circolazione delle persone e di una solida…
Grazie alle mobilitazioni e alle negoziazioni collettive, nella tornata salariale per il 2025 sono stati ottenuti la compensazione del rincaro e importanti aumenti salariali per circa 700.000 lavoratori e lavoratrici. Gli aumenti generali garantiscono il potere d’acquisto. Alcuni datori di lavoro…
L'anno prossimo finalmente aumenteranno di nuovo i salari dei lavoratori edili! Dopo svariate tornate negoziali i sindacati e la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) si sono accordati su un aumento salariale generale dell’1,4 per cento nel 2025. Hanno inoltre stabilito misure che…
In una lettera aperta le parti sociali chiedono al Consiglio federale di adottare provvedimenti a garanzia delle misure di accompagnamento. 30 rappresentanti delle associazioni padronali e sindacali si appellano al Consiglio federale affinché ponga delle garanzie in tal senso nell’ambito delle…
Le trattative salariali 2024 condotte tra il sindacato Unia, le altre parti sociali e Coop si sono concluse senza raggiungere un’intesa. Coop non ha voluto concedere la piena compensazione del rincaro e si è opposta a una compensazione dei premi delle casse malati e a un aumento dei salari reali.
A Berna e a Sciaffusa sono state depositate due iniziative cittadine per un salario minimo. L’obiettivo è impedire la povertà lavorativa. Finora sono 15 i cantoni e le città in cui sono già stati adottati salari minimi legali o sono state depositate iniziative per la loro introduzione.
Oltre 15'000 lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta la Svizzera sono scesi in piazza a Berna scandendo lo slogan «È ora di aumentare i salari». Chiedono consistenti aumenti salariali ai datori di lavoro. Per vari anni i salari reali sono diminuiti, ma i costi continuano a lievitare: la…