Comunicati stampa

21
Set
Assemblea generale del ramo pittura e gessatura

Le pittrici, i pittori e i gessatori chiedono condizioni di lavoro migliori e salari più elevati

Circa 120 occupate e occupati della pittura e della gessatura hanno partecipato all’assemblea generale del ramo per discutere le fasi iniziali delle trattative sul nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL). Hanno consegnato al padronato una petizione con le loro rivendicazioni, firmata da 2100 colleghe e colleghi. Dopo l’assemblea generale si sono…

 
12
Set

La costruzione in legno punta sulla conciliabilità

Le parti sociali e l'associazione Pro Teilzeit hanno lanciato il progetto «Modelli di lavoro per la conciliabilità nella costruzione in legno» per migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata nel ramo. In una prima fase è prevista la conduzione di un sondaggio per identificare le esigenze del personale e delle aziende del ramo. I risultati del…

 
31
Ago

Guida per superare la crisi in atto nelle cure di lunga durata

La crisi in atto nelle cure di lunga durata si è acuita in modo drastico. L’evoluzione demografica porta a un incremento della domanda di cure per le persone anziane, ma nel contempo un numero crescente di posti di lavoro del ramo delle cure resta vacante per effetto della carenza di personale. In occasione dell’odierno convegno di Unia tenutosi a…

 
26
Ago

Studio di Unia sulla forbice salariale 2024: mentre i CEO e gli azionisti si riempiono le tasche, le lavoratrici e i lavoratori si mobilitano

Il sindacato Unia ha organizzato un’azione davanti alla sede bernese dell’Unione svizzera degli imprenditori per presentare il suo studio annuale sulla forbice salariale. Le disparità si sono ulteriormente aggravate per effetto dei consistenti aumenti retributivi che i datori di lavoro concedono solo a loro stessi e agli azionisti. Adesso devono…

 
23
Ago

Rafforzare le professioni delle cure - Unia chiede condizioni di lavoro migliori e un finanziamento equo

L’iniziativa sulle cure, adottata il 28 novembre 2021 dal 61% dell’elettorato, entra nella seconda fase di attuazione. Dopo una prima fase volta a promuovere la formazione, adesso l’attenzione viene focalizzata sul miglioramento delle condizioni di lavoro. Nell’ambito di una consultazione collettiva, il sindacato Unia e il personale curante hanno…

 
8
Lug

Fallite le trattative sui salari minimi nel settore alberghiero e della ristorazione – le associazioni dei lavoratori ricorrono al tribunale arbitrale

Le trattative per un adeguamento dei salari minimi nell’industria alberghiera e della ristorazione per il 2025 sono fallite. Malgrado l'eccellente anno economico 2023 e le ottime prospettive per il 2024, le associazioni dei datori di lavoro non sono disposte ad innalzare i salari minimi a un livello equo. I sindacati e le associazioni dei…

 
4
Lug
Risultati del sondaggio condotto tra le apprendiste e gli apprendisti

Stress e sfinimento nell'apprendistato: urge una maggiore protezione della salute

Lo scorso anno, il sindacato Unia ha condotto un ampio sondaggio tra le apprendiste e gli apprendisti. I risultati sono allarmanti: per la maggior parte dei 1100 partecipanti al sondaggio lo stress, lo sfinimento o le giornate lavorative interminabili sono una realtà. Benché una persona su quattro interrompa l’apprendistato, i politici e i…

 
18
Giu

È ora di fermare le ondate di licenziamenti brutali!

La nuova ondata di licenziamenti annunciata oggi, che colpisce centinaia di lavoratrici e lavoratori, lo conferma: Migros, che si presenta come azienda sociale, è in realtà orientata al profitto. Le associate e gli associati di Unia impiegati presso Migros esortano il gigante arancione a porre fine ai licenziamenti. Basta cattive notizie tutti i…

 
14
Giu

Aumentare i salari delle donne anziché abbassare le rendite

Nell’odierna giornata dello sciopero delle donne, in tutta la Svizzera si svolgono azioni sindacali e femministe. Dopo tre grandi scioperi femministi le donne continuano a lottare contro le disparità strutturali che impediscono loro di vivere una vita autodeterminata e indipendente. Vi è ancora parecchio da fare per quanto riguarda i salari nei…

 
12
Giu

Conferenza Coop: per una maggiore protezione grazie a un CCL forte!

Circa 70 delegate e delegati di Coop si sono riuniti oggi in occasione della Conferenza annuale Coop organizzata da Unia. Tema prioritario della conferenza erano le trattative contrattuali 2025. Un sondaggio condotto da Unia tra il personale Coop ha confermato l’urgente necessità d’intervento in materia di salari, protezione della salute e orari di…