Con la prevista estensione delle aperture domenicali a dodici giorni all’anno, alcuni partiti borghesi si ostinano a voler imporre un aumento del lavoro domenicale, malgrado le ripetute bocciature alle urne. In questo modo peggiorano le condizioni di lavoro e indeboliscono la protezione della salute del personale di vendita. Unia lotterà contro…
Migros pubblica i dati relativi al fatturato realizzato nel 2024 e conferma la sua posizione di leadership nel commercio al dettaglio in Svizzera. Alla luce dell’aumento del fatturato, le ondate di licenziamenti appaiono ancora più discutibili. Gli errori strategici del passato e la focalizzazione sul profitto hanno peggiorato le condizioni di…
I risultati aziendali attuali parlano chiaro: Coop guadagna quote di mercato e registra una crescita della cifra d'affari, in particolare nel commercio al dettaglio e online. Questo successo è frutto dell'instancabile impegno del personale. Ora spetta alle collaboratrici e ai collaboratori trarne beneficio! Nelle prossime trattative per il rinnovo…
L'esito delle trattative comunicato oggi dal Consiglio federale lascia molti interrogativi senza risposta. Gli elementi noti in materia di protezione dei salari non sono sufficienti. Unia esige chiarezza e garanzie materiali per quanto riguarda la regolamentazione delle spese, le cauzioni e il divieto di fornire servizi.
L’iniziativa «Svizzera da 10 milioni» è radicale, demagogica e profondamente xenofoba. È un attacco frontale ai diritti di chi in Svizzera vive e lavora. Unia lotta per i diritti di chi lavora senza guardare a passaporto e origini. Per questo si batterà risolutamente contro l’iniziativa.
A seguito dell’adozione della mozione Ettlin da parte del Parlamento, il Consiglio federale ha pubblicato il rapporto sui risultati della procedura di consultazione relativa alla modifica della legge concernente il conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro (LOCCL) a scapito dei salari minimi cantonali. Unia…
Malgrado le proiezioni errate sull’AVS, il Tribunale federale ha rinunciato a dichiarare nulla la votazione sull’innalzamento dell’età di pensionamento delle donne. È deludente, poiché i dati errati hanno condizionato le opinioni durante la campagna precedente alla votazione, tanto da costare alle donne un anno di pensione. Tutto ciò nonostante…
In un manifesto, le delegate e i delegati del sindacato Unia si pronunciano a favore del mantenimento della libera circolazione delle persone e di una solida protezione dei salari. Sostengono che le relazioni regolamentate con l’UE e i «Bilaterali III» sono possibili unicamente sulla base di diritti del lavoro forti e uguali per tutte e tutti. E…
Grazie ai contratti collettivi di lavoro (CCL) e alle mobilitazioni, nella tornata salariale del 2024 sono stati ottenuti la compensazione del rincaro e importanti aumenti salariali. Gli aumenti generali garantiscono il potere d'acquisto di circa 700.000 lavoratori e lavoratrici nei settori sottoposti a CCL e apportano ulteriori miglioramenti. È…
I dati più recenti in materia di molestie sessuali sono allarmanti: un terzo delle lavoratrici e dei lavoratori in Svizzera ha subito comportamenti molesti a sfondo sessista e sessuale. Si tratta in prevalenza di donne, giovani e occupati in rami come l’industria alberghiera e della ristorazione, il commercio al dettaglio, l’edilizia e il settore…