Archivio

128 volte di più: è la disparità media tra CEO e operaio

Nel 2014 i membri dei consigli d’amministrazione e dei direttivi delle 41 principali imprese svizzere hanno incassato 972 milioni di franchi, 37…

 

Ticino favorevole ai salari minimi

L’elettorato ticinese ha approvato un’iniziativa popolare cantonale per l’introduzione dei salari minimi. Il Cantone lancia così un importante segnale…

 

No al lavoro nero

È un’idea pericolosa che spalanca le porte al lavoro nero. Unia e la Federazione vodese degli impresari costruttori respingono l’idea del senatore…

 

Il franco non deve Penalizzarci

Fermate la deindustrializzazione della Svizzera: è il messaggio che invieranno oggi alla Banca nazionale svizzera (BNS) i delegati dell’industria di…

 

Bisogna dire la verità

In questo modo si peggiorano le condizioni di lavoro e si alimenta la xenofobia: Unia boccia categoricamente le proposte del governo che, per…

 

Giovanni Giarrana: un militante infaticabile

Con tristezza il sindacato Unia ha appreso la scomparsa dell’amico e militante sindacale di lunga data Giovanni Giarrana. Il suo impegno per il…

 

Novità per gli interinali

È cosa fatta: dall’anno prossimo entra in vigore un nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL) per il settore del lavoro temporaneo. Per il Ticino non…

 

I migranti di Unia chiedono di fare di più per i profughi

Il dramma dei profughi nel Mediterraneo è stato sabato uno dei temi al centro della conferenza dei migranti di Unia. I delegati hanno chiesto alla…

 

Non si risparmia sulle cure

Unia lancia manifesto per cure e assistenza di qualità e migliori condizioni di lavoro.

 

«Non staremo solo a guardare»

Alla fine dell’anno scade il Contratto nazionale mantello (CNM) degli edili. Le trattative tra i rappresentanti dei lavoratori e degli impresari…