Tempo parziale
Le donne lavorano sovente a tempo parziale, poiché spesso è l’unica possibilità di conciliare la professione e la vita privata. Le regolamentazioni in materia di ore supplementari e lavoro straordinario non devono comportare degli svantaggi per le donne e gli uomini che lavorano a tempo parziale. Il lavoro a tempo parziale deve consentire uno sviluppo professionale senza discriminazioni.
Precariato
Il lavoro a tempo parziale è tuttavia spesso legato a rapporti di lavoro precari. Salari bassi, contratti a tempo determinato, orari di lavoro irregolari e rendite di vecchiaia basse si ripercuotono negativamente su molte donne.
Molte vorrebbero lavorare di più. Inoltre, con l’avanzare dell’età , questi molteplici oneri gravano ancora più pesantemente sulle donne.
Piena equiparazione tra lavoro a tempo parziale e a tempo pieno
Nei contratti collettivi di lavoro (CCL) e sul piano legislativo, Unia si batte a favore della piena equiparazione tra lavoro a tempo parziale e a tempo pieno.