Comunicati stampa

6
Giu

20 anni delle pensione anticipata nell`artigianato romando

La Fondazione RESOR della pensione anticipata dell`artigianato romando celebra i 20 anni di esistenza. In questi due decenni oltre 3`000 pensionati/e hanno beneficiato delle sue prestazioni ed è stata assicurata l`attrattività delle professioni dell`artigianato romando, basilese e ticinese, proponendo una pensione dai 62 anni d`età a salariati/e…

 
5
Giu

Canicola nell’edilizia: Le parti sociali chiedono una protezione della salute efficace e facilmente attuabile in caso di canicola

Negli scorsi anni abbiamo assistito a un aumento dei periodi di caldo estremo in estate. Le temperature molto elevate nuocciono alla salute dei lavoratori edili che svolgono lavori fisici sotto il sole cocente. Obiettivo delle parti sociali è garantire il rispetto coerente delle misure di sicurezza in vigore per consentire la continuazione dei…

 
1
Giu

I giovani di Unia criticano le pressioni e lo stress

Alla Conferenza dei giovani di Unia a Bellinzona, più di 50 giovani associati e associate hanno discusso i risultati del sondaggio tra le apprendiste e gli apprendisti lanciato da Unia in autunno 2023. Si sono soffermati sulle sfide che i giovani apprendisti e professionisti devono affrontare. Hanno stretto alleanze politiche e hanno chiarito che…

 
25
Mag

Le donne di Unia preparano il futuro femminista del sindacato

140 donne del sindacato Unia si sono riunite a Soletta in occasione della Conferenza delle donne per tracciare un bilancio del movimento degli ultimi anni e preparare le lotte future. Insieme, hanno definito le rivendicazioni femministe per le future trattative contrattuali. Hanno anche pianificato un’ampia campagna contro la violenza di genere e…

 
30
Apr

Stahl Gerlafingen non affronta con serietĂ  i problemi societari

La procedura di consultazione per i previsti licenziamenti di massa alla Stahl Gerlafingen è stata insoddisfacente. L'azienda ha ostacolato la ricerca di alternative serie e oggi ha licenziato 68 dipendenti. I sindacati Unia e Syna e la Società impiegati di commercio criticano fortemente questa decisione e chiedono il ritiro dei licenziamenti e…

 
23
Apr

Il personale di vendita chiede migliori condizioni di lavoro e una maggiore partecipazione al processo di digitalizzazione

Più di 60 associate e associati di Unia attivi nel commercio al dettaglio esigono una maggiore partecipazione al processo di digitalizzazione. In occasione dell’odierna Conferenza professionale hanno inoltre criticato gli attacchi della politica alle loro condizioni di lavoro. Con la loro tattica dei piccoli passi, i borghesi puntano ad estendere…

 
19
Apr

Urge una politica industriale che garantisca posti di lavoro sicuri e il futuro dell’industria

I licenziamenti collettivi programmati presso Stahl Gerlafingen e il produttore di imballaggi di vetro Vetropack sono la prova dell’urgente necessità di una politica industriale svizzera intesa a scongiurare la perdita di capacità produttive strategiche e di posti di lavoro qualificati. A tale fine, la Conferenza professionale dell’Industria MEM…

 
17
Apr

Cinque anni del SIAC: tappe fondamentali intraprese nel processo di esecuzione

In Svizzera, i cantieri rientrano tra i posti di lavoro le cui condizioni salariali e lavorative vengono controllate più frequentemente. Le sole commissioni paritetiche effettuano ogni anno 16'000 controlli. Il Sistema d’informazione Alleanza Costruzione (SIAC) contribuisce con successo all’esecuzione dei controlli. Dal suo avvio operativo,…

 
12
Apr

La metà dei lavoratori edili in Svizzera resta a mani vuote malgrado il rincaro e l’ottimo andamento dell’edilizia

I lavoratori edili sono delusi e in collera. Lo scorso anno l’edilizia principale è stata uno dei pochi rami professionali in cui i datori di lavoro si sono rifiutati di accordare aumenti salariali generali. Lo studio sui salari condotto dai sindacati Unia e Syna mostra che a seguito di questo rifiuto, nel 2024 quasi la metà dei lavoratori edili in…