Giornata internazionale delle cure: discussioni nelle piazze

Assistenti e pensionati tengono in mano uno striscione di Unia su cui si legge: Assistenza fino allo sfinimento? Senza di noi! Più personale, più tempo per vivere.
Azione nella città di Basilea con assistenti e pensionati/e in occasione della Giornata internazionale dell'assistenza
In occasione della Giornata internazionale delle cure, il personale medico-sanitario ha presentato alla popolazione il suo Manifesto del Care. Unia ha organizzato degli stand in diverse città della Svizzera. Le segretarie e i segretari sindacali hanno inoltre visitato numerose case per anziani.

La Giornata internazionale delle cure mette al centro l'inestimabile lavoro di cura e assistenza svolto dal personale medico-sanitario in tutto il mondo. Ma il modo in cui è organizzato attualmente il lavoro nel ramo delle cure non consente più di fornire cure e assistenza di qualità.

Con degli stand informativi in diverse città e visite nelle case per anziani, Unia e il personale impiegato nelle cure hanno sensibilizzato la popolazione sulla nostra visione di cure e assistenza di qualità. Ma per realizzare questa visione è necessaria una trasformazione del lavoro di cura e assistenza.  

Nelle strade o sul luogo di lavoro il Manifesto del Care è uno strumento prezioso per avviare una discussione sulle soluzioni alla crisi delle cure. Numerose copie sono già state distribuite e Unia continuerà a diffonderlo su ampia scala.  

Questa sera, il gruppo delle cure della regione Unia di Zurigo-Sciaffusa si riunirà a Winterthur per la proiezione del film «Heldin» (Museo Schaffen, Lagerplatz 9, a partire dalle ore 18.00).

Vuoi impegnarti a favore di cure e assistenza di qualità?