Una nuova guida contro le discriminazioni sul posto di lavoro

Da un sondaggio di Unia emerge che circa un terzo delle apprendiste e degli apprendisti vive situazioni di razzismo sul posto di lavoro. Non solo è inaccettabile, è anche vietato. La nuova guida di Unia contro il razzismo fornisce alle giovani lavoratrici e ai giovani lavoratori consigli concreti su come difendersi dalla discriminazione e sostenere chi le subisce. Spiega concetti chiave in materia di razzismo, suggerisce modalità di intervento e fornisce gli indirizzi dei servizi specializzati: una guida utile nella vita di tutti i giorni.
Unia chiede una maggiore protezione
Durante la settimana d’azione contro il razzismo Unia è stata presente in diverse città svizzere con azioni e stand informativi.
Il sindacato e le sue associate e i suoi associati si impegnano per l'adozione di misure concrete contro il razzismo nel mondo del lavoro, tra cui:
- Pari opportunitĂ per tutte e tutti: vanno introdotte procedure di candidatura anonime e pratiche di assunzione corrette.
- Sanzioni piĂą severe: le aziende e le istituzioni di formazione che violano le prescrizioni contro le discriminazioni devono essere responsabilizzate maggiormente.
- Meccanismi di protezione più efficaci: serve una regolamentazione chiara a livello giuridico e un’applicazione coerente delle leggi antidiscriminazione.
- Maggiore sensibilizzazione: vanno introdotti corsi vincolanti e direttive chiare contro la discriminazione in aziende e scuole.
- Migliori garanzie sul piano giuridico: accesso non discriminante alla giustizia per le vittime.
La guida “Razzismo? No grazie” può già essere ordinata.
Concerto solidale contro il razzismo
A conclusione della settimana d’azione, questa sera presso la Gaskessel di Berna si terrà il concerto: solidali contro il razzismo organizzato da Unia Giovani. Si esibiranno Lakna, Ben 6il e crybbys, artiste e artisti che attraverso la loro musica lanciano un segnale forte contro la discriminazione.