Archivio

Finalmente un contratto collettivo per la falegnameria

Il contratto collettivo di lavoro (CCL) della falegnameria è stato rinnovato. Dopo un anno di stallo, le delegate e i delegati dei sindacati Unia e…

 

Più femminismo nei sindacati

Quasi un centinaio di donne di Unia hanno partecipato al Congresso delle donne dell’Unione Sindacale Svizzera (USS). Erano rumorose, colorate e…

 

Edilizia: fallite le trattative salariali

L’edilizia gode di ottima salute. Ed è merito del duro lavoro svolto giorno per giorno dai lavoratori edili. Nonostante ciò, la Società degli…

 

Migliaia di persone hanno manifestato per più salario, rispetto, solidarietà

12'500 persone hanno partecipato sabato 30 ottobre alle manifestazioni indette a Olten, Zurigo, Berna, Ginevra e Bellinzona. Sotto lo slogan «Ora…

 

Il personale curante manifesta a Berna a favore di un SÌ all’iniziativa sulle cure

Oggi in tutta la Svizzera il personale curante è sceso in piazza a favore di un SÌ all’iniziativa sulle cure. Negli scorsi 20 mesi ha lavorato allo…

 

Nuovo CCL: salari minimi più elevati e un migliore congedo di maternità

Insieme alle altre parti sociali, Unia ha raggiunto un'intesa con Coop sul nuovo Contratto collettivo di lavoro (CCL) e lo ha prorogato di quattro…

 

La fine degli anni Novanta

Alla fine dello scorso secolo, le teorie economiche più in voga affermavano che i salari minimi facevano male all’occupazione e i migranti erano un…

 

La Francia nelle piazze

Cgt e altre sigle sindacali minori hanno chiamato lavoratori e lavoratrici allo sciopero. Secondo la Cgt (l'unione sindacale francese), martedì 5…

 

Lo sfruttamento invisibile

Il termine «tratta di esseri umani» ci riporta subito alla mente immagini di giovani donne fragili costrette con la forza a prostituirsi. Il fenomeno…

 

Quando ricordare non basta

La neonata associazione Tesoro rivendica scuse ufficiali e un risarcimento per le vittime dello Statuto dello stagionale.