Archivio

Sempre meno cassiere

Hanno nomi promettenti come ‘Passabene’ e ‘Subito’, ma i sistemi di self-scanning dei supermercati stanno lentamente trasformando il modo di lavorare…

 

Migranti rivendicano parità di diritti

Il primo Congresso delle migranti, dei migranti e delle persone con origine migratoria di Berna è stato un successo. Circa 250 persone sono accorse…

 

La crisi del franco non va scaricata sui lavoratori!

Insieme all’Unione sindacale, Unia ha esposto oggi la sua posizione sulla crisi del franco: è inammissibile che i lavoratori vengano chiamati a pagare…

 

Per essere liberi, occorre informarsi

Prende il via all’Ecap un corso di formazione politica che analizza i partiti e le correnti degli ultimi trenta anni in Svizzera. Iniziativa aperta a…

 

Tempo di rimborsi Affiliati MEM

Le affiliate e gli affiliati di Unia, se lavorano presso un’impresa che fa parte all'associazione padronale svizzera dell'industria metalmeccanica…

 

Le azioni legali per discriminazione salariale non sono sufficienti!

«Salario uguale per un lavoro di uguale valore» – da due anni la signora P. si batte in tribunale per far rispettare questo principio costituzionale.…

 

Unia critica l’abolizione dell’ancoraggio tra franco ed euro

La decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di abolire con effetto immediato la soglia minima tra franco ed euro è assolutamente prematura ed…

 

Il calvario della parità salariale

Il caso di una sarta romanda licenziata dopo avere rivendicato la stessa paga dei colleghi maschi. La lavoratrice ha sporto denuncia e da due anni…

 

Unia cresce ancora

Unia continua a crescere e il traguardo dei 200‘000 iscritti è ormai a portata di mano.

 

Proteste alla Tamoil

Dopo l’annunciata decisione di voler chiudere la raffineria Tamoil Suisse Sa a Collombey (Vs), i lavoratori, sostenuti dal sindacato Unia, hanno…