
Tutto aumenta, solo i salari rimangono fermi. Dal 2021, i salari reali sono diminuiti. Sempre più famiglie hanno difficoltà a pagare le loro fatture, ad esempio i premi della cassa malati o l'affitto.
Abbassare i premi, alzare i salari!
I salari sono troppo bassi e non tengono il passo con i costi in aumento. Per noi è chiaro che occorre abbassare i premi e alzare i salari!
Soltanto uniti otteniamo dei miglioramenti!
Lo scorso anno, dopo una forte mobilitazione, abbiamo concluso dei buoni accordi salariali e compensato almeno il rincaro. Ma per i salari la necessità di recupero rimane grande.
In strada per avere più salario
Discorsi del 1° maggio
Continuer à surfer sur la vague du succès: pour des salaires plus élevés et des primes plus basses! (PDF) Vania Alleva, présidente d’Unia, vice-présidente de l’USS. Thoune (BE)
Salaires et pouvoir d’achat: nous pouvons faire la différence! (PDF) Véronique Polito, vice-présidente du syndicat Unia. Delémont (JU)
Mut, für sozialpolitische Verbesserungen (PDF) Bruna Campanello, Mitglied der Geschäftsleitung, Co-Leiterin Sektor Gewerbe, Unia. Bülach (ZH) und Brugg (AG)
1. Mai 2024: Prämien runter, Löhne rauf! (PDF) Renate Schoch, Mitglied der Geschäftsleitung Unia. Grenchen (SO)
Sintesi dei discorsi contenuti nell'articolo:1° maggio 2024: «abbassare i premi, alzare i salari!»
Manifestazione per i salari del 21 settembre a Berna: segnatevi la data!
Dopo il 1° maggio e prima della manifestazione per i salari: il 1° maggio è un momento importante della nostra mobilitazione di quest’anno a favore di aumenti salariali per tutte e tutti. Un altro appuntamento da non perdere sarà la manifestazione per i salari del 21 settembre a Berna. Segnatevi già ora la data e spargete la voce!