«Industria emissioni zero»: transizione ecologica nell'industria MEM

Logo del progetto «Industria emissioni zero»
L'industria metalmeccanica ed elettrica (MEM) in Svizzera è chiamata ad affrontare la crisi climatica. Per produrre in modo più ecologico, le aziende devono gestire le risorse in modo più efficiente e ridurre le emissioni di CO2. Per promuovere le conoscenze del personale dell'industria MEM, è stato avviato un programma di formazione per le occupate e gli occupati del ramo.

Nella riconversione ecologica dell'industria MEM è importante mantenere i posti di lavoro o crearne di nuovi. Le lavoratrici e i lavoratori devono poter partecipare a questo processo. Il progetto «Industria emissioni zero» fornisce le conoscenze necessarie per poter essere consultati in materia ambientale. Le lavoratrici e i lavoratori svolgono un ruolo importante nell'affrontare le sfide che la crisi climatica impone all'industria MEM.

Formazione e bollettino

Il progetto è finanziato tramite il fondo per il perfezionamento professionale del contratto collettivo di lavoro (CCL) MEM ed è organizzato dai sindacati Unia e Syna e dalla Società svizzera degli impiegati del commercio. Il piano di perfezionamento prevede informazioni e corsi in diversi ambiti.

  • Connessioni globali: la prima parte del ciclo di formazione verte sulle connessioni globali della crisi climatica, sui sistemi energetici e sulla sicurezza energetica, sulle potenzialità dell'economia circolare e sugli impegni internazionali della Svizzera nonché sulle leggi vigenti nel nostro Paese.
  • Focus sull'industria MEM: nella seconda parte del ciclo di formazione si analizza la situazione attuale dell'industria MEM, ciò che è già stato fatto in Svizzera e in Europa e le potenzialità ancora esistenti. Discutiamo questi aspetti anche con esempi concreti tratti dall'industria MEM.
  • Azioni concrete a livello aziendale: la terza parte del ciclo di formazione è dedicata alla discussione sulle opzioni di azione, condotta con le commissioni del personale e le lavoratrici e i lavoratori interessati. Saranno fornite le conoscenze necessarie, ad esempio sugli indicatori climatici o sui rapporti di sostenibilità.
  • Bollettino: inoltre, in un bollettino pubblicato regolarmente, verranno trattati temi d'attualità, segnalate modifiche a leggi e ordinanze o illustrati temi complementari. È possibile abbonarsi al bollettino sul sito web del progetto.