Evoluzione iscritte e iscritti 2024: crescita nel terziario

Associate e associati Unia nella vendita indossano cappellini e t-shirt con la scritta “È ora di aumentare i salari”.
Nel 2024 le associate di Unia sono aumentate. Foto: Manu Friederich
Crescita nelle professioni del terziario, aumento delle donne e incremento legato alla mobilitazione regionale – nonostante le notizie positive, il bilancio 2024 è in chiaroscuro.

Alla fine del 2024, il sindacato Unia contava 171'581 associate e associati, con un calo dell’1,6 per cento rispetto ai 174'450 iscritti dell’anno precedente.

Successo delle mobilitazioni

Degna di nota è la crescita registrata nelle professioni del terziario, che rivestono importanza strategica. Il numero di associate e associati è aumentato nei rami delle cure (+1,6%), della logistica (+1,7%), della sicurezza privata (+7,4%), della ristorazione (+3,4%) e presso Coop (+1,9%).

Anche nelle pulizie (+5,2%) e in singoli rami dell’artigianato e dell’industria è stato osservato un incremento. Gli aumenti verificatisi nell’industria tessile e dell’abbigliamento (+8,9%), nelle lavanderie industriali (+10,3%), nelle industrie orologiera e microtecnica (+2,0%) e nelle macellerie (+16,3%) sono da ricondurre soprattutto alle mobilitazioni.

Crescita nelle singole regioni e tra le donne

Le quattro regioni Svizzera centrale, Vaud, Vallese e Neuchâtel hanno registrato un aumento di associate e associati.

Nel 2024 la quota delle donne associate a Unia è progredita sia in termini assoluti che relativi, attestandosi al 28,2 per cento (2023: 27,6%).