Archivio

Cassa disoccupazione Unia. Quali sono i suoi compiti?

La Cassa disoccupazione Unia è la più grande cassa della Svizzera. Durante la pandemia di coronavirus è particolarmente sollecitata: assiste chi è…

 

Proteggere gli edili!

Su molti dei cantieri svizzeri si continua a lavorare. La situazione è particolarmente preoccupante nella Svizzera tedesca, dove le richieste dei…

 

Lotta collettiva, assistenza individuale

L’attività sindacale non è fatta soltanto di negoziazioni salariali, rivendicazioni di categoria o contratti collettivi. Uno dei servizi più…

 

Problemi nella lotta contro il coronavirus nella vendita

Più di mille venditrici e venditori si sono avvalsi della lista di controllo online del commercio al dettaglio di Unia per verificare la corretta…

 

Crisi, lavoro e ricette per ripartire

Nello scenario attuale, la priorità assoluta dei sindacati è quella di proteggere la salute dei lavoratori e delle lavoratrici. In una fase successiva…

 

Diseguaglianza e ideologia

S’intiola Capital et idéologie l’ultimo libro di Thomas Piketty, già autore del best seller Il capitale nel XXI secolo. Il celebre economista francese…

 

Coronavirus: interrompere ogni lavoro non essenziale – applicare le tutele!

Le misure adottate dalla Confederazione per contenere la pandemia di Covid-19 non vengono rispettate in molte aziende e le autorità non le applicano.…

 

Ai tempi del coronavirus: la salute prima di tutto

L’emergenza sanitaria non ferma Unia. Le misure per rimanere al fianco dei lavoratori e le rivendicazioni.

 

Discriminazione e bambini nascosti: mai più!

Fino al 2002 la Svizzera ha già sperimentato le drammatiche conseguenze del contingentamento delle lavoratrici e dei lavoratori stranieri. Con la sua…

 

Amianto mortale: vietato da 30 anni, ancora attuale

Il 1° marzo 1990 è entrato in vigore il divieto d'uso dell'amianto in Svizzera. Questo grazie anche alla campagna dei sindacati. Il divieto è una…