Archivio

Un consenso trasversale a favore dei diritti

L’iniziativa per multinazionali responsabili è nata dalla società civile, è appoggiata dai sindacati e dalle forze politiche progressiste, ma…

 

50 anni di battaglie

Jeder Frau ihre Stimme. 50 Jahre Schweizer Frauengeschichte 1971-2021: s’intitola così un nuovo libro dedicato alle conquiste politiche, economiche e…

 

I lavoratori rivendicano la rivalutazione delle professioni essenziali

In tutta la Svizzera si svolgono numerose azioni a favore di migliori condizioni di lavoro nelle professioni essenziali. Vi partecipano attiviste e…

 

Solidarietà, diritti e salario

Il 31 ottobre presso la sede centrale Unia di Berna si è svolta la Conferenza della migrazione che si è riunita per definire i prossimi passi della…

 

Il CCL Prestito di personale sarà rinnovato per tre anni

Le parti sociali hanno sottoscritto hanno accordato il rinnovo del contratto collettivo di lavoro Prestito di personale (CCL PP) per una durata di tre…

 

I costruttori rifiutano persino il bonus corona

Dopo l'ultima tornata, le trattative sui salari nel settore edile sono fallite. Fino alla fine, l'associazione svizzera dei costruttori intendeva…

 

«Non chiediamo nulla di straordinario»

La campagna relativa all’iniziativa per multinazionali responsabili è entrata nel vivo. I settori economici più conservatori sono spaventati…

 

Coop: aumento di 100 franchi dei salari minimi e aumento generale dei salari più bassi

In collaborazione con le altre parti sociali del CCL Coop, Unia ha ottenuto un significativo aumento degli stipendi Coop a partire dal 1° gennaio…

 

La lotta contro General Electric

Il 15 ottobre, circa 300 dipendenti della multinazionale General Electric hanno protestato pubblicamente contro l’azienda.

 

Il mestiere è raro l’ingiustizia meno

Tiziano Dadò (1961) di mestiere fa il «teciatt», ovvero l’artigiano costruttore che restaura i tetti in piode e le altre parti degli edifici…