La crisi provocata dal Covid 19 ha messo in evidenza le disuguaglianze economiche e sociali. Alcune aziende, i lavoratori autonomi e soprattutto i lavoratori dipendenti sono stati colpiti duramente. Altri rami professionali si sono ripresi rapidamente, come quello del prestito del personale. Ma anche il settore edile, artigianale, la logistica, l'alimentare e la farmaceutica hanno ripreso slancio.
Per Unia una cosa è chiara: in molti rami c'è la possibilità di un aumento generale dei salari di 100 franchi. I rami e le aziende che stanno andando bene o che hanno fatto buoni affari durante la crisi hanno l'obbligo morale di sostenere il potere d'acquisto e la ripresa economica. I dipendenti hanno contribuito in modo significativo a questo successo con prestazioni eccezionali. I loro sforzi devono essere riconosciuti!
Che si tratti di sanità, vendite o logistica, l'impegno delle/dei dipendenti nei cosiddetti rami professionali essenziali è stato messo in evidenza durante la pandemia. Questi rami, che comprendono i giganti della vendita al dettaglio online, i distributori all'ingrosso e al dettaglio, le catene internazionali e le istituzioni pubbliche, devono riconoscere i risultati ottenuti dai loro dipendenti. Unia si aspetta un aumento di almeno 100 franchi e un premio di almeno 2000 franchi.
Un aumento generale dei salari nelle professioni essenziali del terziario è anche un contributo alla parità salariale. Perché sono soprattutto le donne a lavorare qui, con salari bassissimi che non sono quasi sufficienti per una vita dignitosa. Ora è il momento di aumentare i salari di queste "professioni femminili" a un livello dignitoso.
I rami alberghiero, della ristorazione, del turismo e dell'orologeria sono particolarmente colpiti dalla crisi. Grazie all'indennità per lavoro ridotto, finora è stato possibile evitare una disoccupazione ancora più elevata. Ma con un'indennità di disoccupazione pari all'80% del salario, molti dipendenti, il cui salario era già appena sufficiente per vivere prima della crisi, si trovano ad affrontare problemi esistenziali. Insieme a 20'000 lavoratori che hanno sottoscritto un appello di Unia, chiediamo un'indennità per lavoro ridotto al 100% per un salario netto fino a 5'000 Franchi al mese.
Le richieste salariali per i rami professionali di Unia in dettaglio