Archivio

Dialoghi nell’emergenza

La nuova migrazione italiana è sempre più attiva dal punto di vista associativo. Il sindacato Unia dialoga con queste realtà in diverse forme.

 

Un movimento più forte della pandemia

Lo scorso venerdì, in tutta la Svizzera, le giovani e i giovani per il clima si sono fatti sentire attraverso azioni di protesta simboliche, campagne…

 

Sicurezza privata: nuovo CCL in vigore dal 1° giugno

Il nuovo Contratto collettivo di lavoro (CCL) per il ramo della sicurezza privata, dichiarato di obbligatorietà generale, introduce vari miglioramenti…

 

La Cassa disoccupazione versa oltre 88 milioni per il lavoro ridotto

Dall’inizio della crisi del coronavirus, i servizi cantonali competenti hanno ricevuto quasi 187’000 domande di lavoro ridotto. Stando alla Seco,…

 

Coronavirus e logistica

Per Unia le condizioni di lavoro nel ramo della logistica devono essere controllate molto più attentamente.

 

La biografia del fondatore di Ecap

S’intitola Una vita migrante. Leonardo Zanier, sindacalista e poeta (1935-2017), il libro edito da Carocci e scritto a quattro mani dallo storico…

 

L’anniversario nell’anno di crisi

Per gli istituti di formazione è un momento molto difficile. La crisi provocata dal coronavirus ha bloccato quasi tutte le attività formative. Le…

 

Il lavoro in Turgovia

Nel suo nuovo libro, il giornalista Stefan Keller racconta la storia del lavoro nel Canton Turgovia.

 

Migranti colpiti doppiamente

Molti migranti che hanno perso il loro lavoro a causa del coronavirus sono in gravissime difficoltà.

 

«Proteggere tutti, nessuno escluso»

Alcune categorie di lavoratori non possono usufruire delle misure economiche governative per far fronte alla crisi provocata dal coronavirus. La…