Attualità sul tema dei salari

09.06.2024

L’iniziativa per premi meno onerosi è stata bocciata alle urne. Avrebbe alleggerito in modo significativo le persone con un reddito medio-basso. Adesso urge aumentare i salari per compensare le perdite del potere d’acquisto subite negli scorsi anni ed evitare il collasso finanziario di numerose… Approfondisci

25.05.2024

140 donne Unia hanno tracciato un bilancio del movimento degli ultimi anni. Hanno chiesto CCL femministi e pianificato una campagna contro la violenza e le molestie sessuali sul posto di lavoro. Una cosa è certa: il 14 giugno e il 21 settembre scenderanno insieme in piazza. Approfondisci

02.05.2024

Il 1° maggio, il personale di farmacia vodese ha lanciato una petizione. Le dipendenti e i dipendenti chiedono un contratto collettivo di lavoro (CCL) per il loro ramo professionale. I datori di lavoro si erano finora rifiutati di sedersi al tavolo delle trattative. Approfondisci

01.05.2024

Circa diecimila persone sono scese in strada oggi in occasione della Festa del lavoro all’insegna del motto «abbassare i premi, alzare i salari!». I salari sono troppo bassi e non tengono il passo con l'aumento dei premi di cassa malati e degli affitti. Le/i rappresentanti di Unia hanno sottolineato… Approfondisci

29.04.2024

Per tre anni consecutivi, i salari reali in Svizzera sono diminuiti. Sempre più lavoratrici e lavoratori e le loro famiglie fanno fatica ad arrivare alla fine del mese perché devono spendere sempre di più per la cassa malati e l’affitto. Non si può andare avanti così, è tempo di aumentare i salari! Approfondisci

12.04.2024

Malgrado il rincaro e la carenza di manodopera qualificata, nel 2024 la metà dei lavoratori edili non ha ottenuto alcun aumento salariale. I loro salari reali sono pertanto diminuiti di oltre il 2%. È quanto emerge da uno studio sui salari condotto dai sindacati Unia e Syna. In vista delle… Approfondisci

28.03.2024

Anche nella città di Berna occorre introdurre il salario minimo. Un’alleanza, di cui fa parte anche Unia, ha lanciato l’iniziativa «Un salario per vivere», che chiede un minimo di 23.80 franchi all’ora. Al cospetto della povertà in aumento e della perdita del potere d'acquisto, l’introduzione di un… Approfondisci

11.03.2024

Il 1° marzo è entrato in vigore in nuovo Contratto collettivo di lavoro per il settore del prestito di personale. Prevede salari minimi più elevati e una maggiore partecipazione finanziaria dei datori di lavoro alla formazione continua e alla soluzione per l’indennità giornaliera in caso di… Approfondisci

01.01.2024

Nel 2023 abbiamo saputo dar prova della nostra forza: grazie allo sciopero delle donne del 14 giugno, alla grande manifestazione per i salari del 16 settembre a Berna e a molte altre azioni, abbiamo ottenuto dei buoni accordi salariali. Anche il nuovo anno porterà con sé numerose sfide. Approfondisci

20.12.2023

Il sindacato Unia e altre parti sociali hanno portato a termine con successo le trattative salariali con i datori di lavoro del ramo della sicurezza. La dichiarazione di obbligatorietà generale (DOG) per il contratto collettivo di lavoro (CCL) del ramo dei servizi di sicurezza privati è prorogata di… Approfondisci