Attualità

21.03.2025, 19:30, Bern

Il 21 marzo 2025, Unia Giovani organizza un concerto gratuito a Berna nell'ambito della settimana antirazzista. A fianco di artiste/i impegnati e attiviste/i antirazziste/i, il sindacato si mobilita contro la discriminazione sul posto di lavoro. Approfondisci

18.12.2024

In occasione dell’odierna Giornata internazionale delle persone migranti, Unia sottolinea il suo rifiuto dell'iniziativa “No a una Svizzera con 10 milioni di abitanti!” perché la ritiene demagogica e profondamente xenofoba. Unia si batte per i diritti di chi lavora senza guardare a passaporto e… Approfondisci

08.11.2024

Lors de leur dernière rencontre, la Commission migration d’Unia a relevé les nombreux obstacles présents sur le chemin vers la naturalisation. La Suisse doit reconnaître les contributions significatives des personnes issues de la migration et leur permettre de s’intégrer pleinement, y compris par… Approfondisci

24.10.2023

In un simposio di Unia, esperte, esperti, sindacaliste, sindacalisti ed esponenti di autorità e datori di lavoro hanno discusso le misure per combattere la tratta di esseri umani. Unia chiede misure di sensibilizzazione nell'ambito del 3° Piano d'azione nazionale e chiama i datori di lavoro alla… Approfondisci

23.10.2023, 16:00, Berna

La tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento della forza lavoro è una realtà quotidiana in Svizzera. Come è possibile identificare con più efficacia e prevenire in modo proattivo queste situazioni? Esamineremo questa tematica in occasione del convegno organizzato nel quadro delle Settimane… Approfondisci

04.10.2023

Il 1° gennaio 2024 entra in vigore il nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL) per l’istituto di formazione ECAP. Il contratto negoziato con il sindacato Unia e altre parti sociali rafforza i diritti del personale ed è innovativo per l’intero ramo professionale. Unia chiede che la qualità delle… Approfondisci

26.06.2023

La Conferenza professionale dell’industria alberghiera e della ristorazione di Unia rivendica misure risolute e concrete contro il mobbing e le molestie sessuali in questo ramo professionale. Approfondisci

26.09.2022

Ampliamento dei diritti civili, partecipazione delle persone senza passaporto svizzero, lotta alla discriminazione: questi i temi dell'incontro dei gruppi di interesse di Unia. In una risoluzione, i circa cento partecipanti hanno chiesto un rafforzamento dei diritti politici. Approfondisci

13.07.2022

Dal 13 al 15 luglio e dal 18 al 22 luglio 2022 alle ore 13.30 andrà in onda su Retedue, il canale culturale della radio svizzera di lingua italiana (RSI), il radiodramma a puntate intitolato Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione di Mattia Lento e Manuela Ruggeri. Approfondisci

01.06.2022

Otto lunghi mesi di sciopero senza salario e poi, con l’inizio della pandemia, altri 14 mesi di azioni di dura lotta. Alla fine, la vittoria è arrivata e il datore di lavoro, il gruppo francese Accor ha dovuto cedere alle richieste delle scioperanti. L’incredibile storia delle lavoratrici dell’hotel… Approfondisci